L’impatto fiscale nelle polizze assicurative: da costo a opportunità?
L'impatto fiscale nelle polizze assicurative può essere trasformato in opportunità quando, durante la vendita di determinate coperture, può essere sottolineata l’assenza o la mitigazione di imposte rispetto all’ordinario; è il caso, ad esempio, delle polizze vita, esenti dal 2001 dall’imposta sulle assicurazioni, oppure del rendimento esente IRPEF dei PIR, anche quando costituiti tramite contratti di assicurazione, così come va ben promozionata al contraente la possibilità di fruire di aliquote di imposta agevolata sui premi di alcune coperture assicurative.
Imprenditorialità dell’intermediario assicurativo
Durante l’ultimo #QuestionTime dedicato all’analisi del sondaggio “Che tipo di Intermediario sei?” abbiamo parlato dell’imprenditorialità dell’intermediario assicurativo e delle sfide e delle opportunità che ne conseguono. Le competenze necessarie per diventare imprenditore Il dibattito è partito dalla seguente domanda: “Quali sono le competenze necessarie per diventareimprenditore indipendente rispetto alle compagnie...
L’intermediario assicurativo come imprenditore
L’intermediario assicurativo come imprenditore: quali competenze acquisire e come cambiare il proprio mindset per avviare il cambiamento necessario a riappropriarsi del proprio ruolo sociale ed esercitarlo come imprenditore, anziché come semplice venditore di polizze è l’agromento su cui ci confronteremo durante il #QuestionTime del 24 novembre 2024, alle ore 14.30....
Catastrofi naturali e disastri ambientali: la missione dell’intermediario è assicurare bene i propri clienti
Secondo i dati del rapporto dell’ISPRA, il 94% dei comuni italiani è a rischio di dissesto idrogeologico e quindi di catastrofi naturali. Eppure, in un’Italia sempre più provata da catastrofi naturali e disastri ambientali, soltanto il 30% delle imprese e il 20% delle abitazioni sono coperti da una polizza assicurativa...
Il risk management è un investimento per la sopravvivenza e il successo delle aziende
Mi occupo di risk management praticamente da sempre e mi rendo conto che, ancora oggi, proteggersi dalle vulnerabilità è spesso percepito come un costo anziché come un investimento, sebbene siano ormai tanti i casi che ci dimostrano che fare risk management è un investimento intelligente e necessario alla sopravvivenza stessa...
Come promuovere l’attività di Intermediario Assicurativo per acquisire autorevolezza e fiducia
Come promuovere l’attività di intermediario assicurativo per: Ne abbiamo parlato venerdì 27 ottobre 2023 a #QuestionTime, partendo dalle risposte date da chi ha partecipato al sondaggio Che tipo di Intermediario sei? alle domande riguardanti la ricerca di nuovi clienti e l’attività di promozione. Nel #QuestionTime precedente, dedicato alla prima parte...
L’agenzia dell’intermediario: tavola rotonda GALF
Su invito di Piergiorgio Fasolin, presidente di GALF, il 20 ottobre 2023 ho avuto l’onore di partecipare, in veste di moderatrice, alla tavola rotonda L’agenzia dell’intermediario, organizzata da GALF all’interno del convegno omonimo che si è tenuto a Verona il 19 e il 20 ottobre 2023. Ospiti di questo importante...
Che tipo di intermediario sei? Le vostre risposte
Il 23 agosto 2023, insieme a IAss – Intermediari Assicurativi, abbiamo proposto il sondaggio “Che tipo di intermediario sei?“. Obiettivo del sondaggio è comprendere come gli intermediari assicurativi valutano la loro attività e come agiscono per migliorare il loro business. Il sondaggio è diviso in 6 sezioni. In questa prima...
Il consulente persuasivo, intervista a Luigi Predebon
Recentemente ho avuto modo di leggere Il consulente persuasivo: parole e frasi efficaci per vendere la consulenza e soddisfare il cliente di Luigi Predebon e Maurizio Fanti e ho apprezzato molto i capitoli sul processo di vendita, che ho trovato in linea con il processo di consulenza o meglio, di...
Che tipo di intermediario assicurativo sei e vuoi essere
Che tipo di intermediario assicurativo sono? Chi è il mio cliente ideale? A quale dei suoi bisogni rispondo con le mie soluzioni e quali obiettivi gli permetto di raggiungere? Di quali competenze/strumenti/partnership ho bisogno per aiutare il mio cliente a raggiungere i suoi obiettivi e raggiungere a mia volta i...
Le assicurazioni costituiscono fondamentali strumenti di pianificazione finanziaria con cui famiglie e imprese possono mitigare il rischio economico derivante da eventi imprevisti. Compito dell'assicuratore è rendere consapevoli le persone della propria esposizione al rischio e aiutarle a costruire piani assicurativi adeguati ed economicamente sostenibili nel tempo. Obiettivo di Parliamo di Assicurazioni è aiutare gli assicuratori a riappropriarsi del proprio ruolo sociale. Come? Aiutandoli ad acquisire un nuovo mindset che permetta loro di trasformarsi da venditori di polizze a partner della sicurezza economica di famiglie e imprese e a fare la differenza nella vita dei propri clienti.